“La Continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto del bambino/ragazzo a un percorso formativo organico e completo [… ] a livello psicologico, pedagogico e didattico. La sua attuazione contribuirà a costituire l’identità del singolo individuo” (D.M. 4/3/91)
Care mamme e cari papà,
il passaggio del vostro bambino alla scuola primaria è un momento importante, ricco di attese e di emozioni. La pandemia ha purtroppo limitato i contatti, e costretto i più piccoli a vivere questa parte finale del loro ultimo anno alla scuola dell’infanzia lontani dalle maestre e dai loro compagni.
La Scuola però non si è mai fermata e ha continuato a pensare anche ai vostri bambini.
Vi vogliamo infatti presentare un’iniziativa del nostro Istituto, pensata e costruita proprio per loro.
Si tratta di attività molto semplici, che i bambini potranno realizzare con voi: un canto e un piccolo vagone da costruire con materiale di recupero.
Sono attività semplici, ma importanti; saranno i primi mattoncini di quel percorso ricco di novità e che li aspetta il prossimo anno.
Vi ringraziamo per la collaborazione che ci darete nel portare a termine queste attività e aspettiamo voi e i vostri bambini a settembre, per iniziare un nuovo, entusiasmante viaggio insieme.
Invitiamo con piacere alunni, docenti e genitori dell’ICS Como Albate ad aderire alle iniziative promosse dal MIUR e che potrete trovare nella circolare allegata:
Il mio balcone è una piazza
Vista l’impossibilità di organizzare cortei e raduni, gli studenti e i cittadini sono invitate ad affacciarsi dai balconi di casa appendendo un lenzuolo bianco, striscioni o cantando l’Inno d’Italia, facendo sentire la presenza e l’unità in varie forme, esprimendo un pensiero di gratitudine a chi, nella lotta alla mafia, o nella dura battaglia contro la pandemia, ha fatto la propria parte. Lo slogan sarà “il mio balcone è una piazza”.
Hashtag da utilizzare
#23maggio2020
#PalermochiamaItalia
#ilcoraggiodiognigiorno
#ilmiobalconeèunapiazza
Comunicazione
Alla comunicazione “tradizionale” si accompagnerà una campagna sui social della Fondazione Falcone, del Ministero dell’Istruzione e delle pagine FB e Instagram di @Palermochiamaitalia, che racconteranno in pillole le storie dei protagonisti dei giorni del Coronavirus (insegnanti, studenti, imprenditori, impiegati dei supermercati, volontari, medici etc). Alle storie si alterneranno post con frasi di personaggi della lotta alla mafia e i materiali più significativi realizzati dalle scuole coinvolte nei progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. Le istituzioni scolastiche, i docenti, gli studenti e le famiglie che desiderino, inoltre, inviare elaborati come video (durata massima 3 minuti), pensieri, poesie, immagini e ogni altro genere di materiale relativo ai temi della giornata, possono utilizzare l’indirizzo mail dedicato palermochiamaitalia@gmail.com e i contributi ricevuti, che dovranno essere necessariamente accompagnati delle relative liberatorie ai sensi delle normative vigenti, verranno condivisi sui canali social della manifestazione.
Per ogni ulteriore informazione si informa che è attiva una segreteria organizzativa presso la Fondazione Falcone i cui recapiti sono: e-mail: info@fondazionefalcone.it – telefono: 0916812993. E’ altresì possibile far riferimento alla segreteria dello scrivente Dipartimento ai recapiti: 0658493166– 3164–3878, e-mail: dppr.segreteria@istruzione.it.
Condivido con piacere questa bella iniziativa a cui sono stata invitata.
Gentile Dirigente,
Quest’anno si celebra un’importante ricorrenza: il centenario della nascita di Gianni Rodari. Questo evento si accompagna a un altro: il 2020 è anche l’anno internazionale della salute delle piante proclamato dalle Nazioni Unite.
Per portare un messaggio di bellezza e consapevolezza nel merito, in questo particolare momento che ci vede separati, ma desiderosi di riprendere a vivere in comunità, ripopolando i nostri spazi, classi comprese, ho composto un brano simbolico:
L’albero è un dono, privo di qualsiasi gravame e totalmente libero e utilizzabile; è promosso da Rete Clima, una organizzazione non profit che si occupa di sostenibilità, ed è interpretato da Roberto Amadè, già vincitore del Premio Bindi e finalista a Sanremo, ciò solo per inquadrarlo nella categoria di opera “a fin di bene” e di qualità. La prego di diffonderlo a insegnanti e famiglie attraverso i suoi canali istituzionali e non:
invitando gli studenti a disegnare il proprio albero,
condividendo poi sia l’immagine che il brano sui canali social (inserendo l’hashtag #ilmioalberoperrodari),
in modo da riempire così il web di natura fantasiosa e colorata, un’azione che di certo Rodari avrebbe gradito.
Nella certezza di un favorevole accoglimento, la ringrazio profondamente e le rivolgo i migliori saluti.
Dote scuola: ecco come si può chiedere il contributo di 200 euro. Domande on-line o in tre diversi uffici del Comune di Como E’ ora possibile presentare domanda per ottenere la Dote Scuola di 200 euro da spendere in materiale didattico, libri o altri strumenti. La domanda deve essere fatta entro il 29 maggio.
E’ possibile richiedere il rimborso per le visite e i viaggi di istruzione, che sono stati annullati dalle disposizioni governative in conseguenza dell’epidemia COVID-19.
Per richiedere il rimborso le famiglie dovranno usare il modulo allegato: è un PDF editabile, non occorre stamparlo! Questo modulo, opportunamente compilato in ogni sua parte, andrà inviato alla mail coic81200t@istruzione.it. Poichè non si può firmare il modulo (a meno che non si abbia una firma digitale o uno scanner), nella mail si dovrà riportare la dicitura “dichiaro sotto la mia responsabilità di avere compilato e sottoscritto personalmente il modulo allegato“. Per agevolare le operazioni si prega di allegare l’attestazione di versamento o la ricevuta di bonifico della somma versata.
Questo sito web non utilizza cookie di profilazione ma solo quelli necessari per il funzionamento del sito e quelli per offrirti un’esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Per fornire un consenso controllato clicca sul bottone “scopri di più e personalizza”.
Questo sito web non utilizza cookie di profilazione ma solo quelli necessari per il funzionamento del sito e quelli per offrirti un’esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Per fornire un consenso controllato clicca sul bottone “scopri di più e personalizza”.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l’interazione con network e piattaforme esterne.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l’obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.