Apr 29, 2020 | Genitori, Home
I Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN organizzano una serie di webinar dedicati agli studenti di scuole secondarie di primo grado. Il primo ciclo di quattro incontri online investigherà gli argomenti tipicamente trattati nei capitoli di “geografia astronomica” delle classi terze. Parleremo di Big Bang, di formazione di galassie e stelle, del funzionamento delle stelle, della formazione e delle caratteristiche del sistema solare.
Direttamente dal canale YouTube INFN-LNF raggiungibile al seguente link:
https://www.youtube.com/user/INFNLNF
dalle 16.00 alle 17.00
– 4 maggio: Il Big Bang
– 5 maggio: La formazione di galassie e stelle
– 11 maggio: Il funzionamento delle stelle
– 12 maggio: La formazione e le caratteristiche del Sistema Solare
Durante ogni incontro sarà possibile porre delle domande direttamente attraverso i commenti sulla pagina YouTube.
Per coloro che seguiranno il webinar, al termine di ogni lezione si potrà scaricare l’attestato di partecipazione da questa pagina: http://edu.lnf.infn.it/luniverso-in-tasca/ dove saranno a disposizione anche le slides mostrate durante gli incontri.
Le lezioni saranno registrate e quindi saranno disponibili anche successivamente all’evento sempre sul canale YouTube INFN-LNF https://www.youtube.com/user/INFNLNF.
Apr 22, 2020 | ATA, Docenti, Genitori, Home
A seguito delle misure adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 alcune famiglie si sono trovate ad affrontare spese e difficoltà economiche impreviste, in conseguenza sia della sospensione delle attività scolastiche che di alcune attività professionali e lavorative, che incidono negativamente sul reddito del nucleo familiare.
Con la delibera n. XI/ 2999 del 30/03/2020 Regione Lombardia ha stanziato risorse pari a 16.500.000.00 euro da destinare alle famiglie per affrontare le difficoltà economiche che stanno vivendo in questo momento.
Le risorse sono suddivise in due tipologie di contributo:
1. Contributo mutui prima casa
Si tratta di un contributo straordinario una tantum di euro 500,00 per il sostegno al pagamento del mutuo prima casa destinato a ogni nucleo familiare con almeno un figlio di età minore o uguale a 16 anni.
2. Contributo e-learning
Si tratta di un contributo straordinario una tantum pari all’80% delle spese sostenute fino ad un massimo di euro 500,00 per l’acquisto della strumentazione tecnologica necessaria alla didattica on line (pc fisso o portatile o tablet con microfono e fotocamera) destinato a ogni nucleo familiare con figli da 6 a 16 anni compresi.
Link alla pagina di Regione Lombardia per saperne di più
Apr 18, 2020 | Docenti, Genitori, Home
INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITA’
ALLEANZA EDUCATIVA PER LA DIDATTICA A DISTANZA
LA DIRIGENTE SCOLASTICA si impegna a:
● Fornire e rendere funzionale una piattaforma didattica, che supporti e agevoli il lavoro dei docenti e degli alunni
● Fornire occasioni di formazione sull’uso delle nuove tecnologie a tutti i docenti
● Fornire occasioni di formazione ai docenti sulla didattica e sulla valutazione
● Garantire a famiglie ed alunni assistenza nell’uso dei mezzi informatici
● Garantire, nei limiti delle dotazioni dell’istituto, computer/tablet in comodato d’uso gratuito agli alunni che ne sono privi
I DOCENTI si impegnano a:
● Predisporre attività didattiche che stimolino curiosità e partecipazione
● Offrire supporto agli alunni e alle famiglie quando incontrano delle difficoltà nella DAD
● Valutare l’operato degli alunni, non gli alunni
● Essere trasparenti sugli obiettivi che perseguono e sui criteri con cui valuteranno gli apprendimenti
● Fornire frequentemente agli alunni un feedback costruttivo sui loro elaborati, aiutandoli a mettere a fuoco punti deboli e punti forti
● Evitare sovraccarichi cognitivi controproducenti
● Rispettare le difficoltà emotive connesse allo stato di reclusione o a possibili problemi familiari
● Incoraggiare gli alunni a lavorare in autonomia, analizzando in modo costruttivo i loro errori
L’ALUNNO/A DELLA SCUOLA SECONDARIA si impegna a:
● Consultare ogni giorno il Registro Elettronico per prendere nota di compiti e attività da eseguire
● Consultare ogni giorno le “ClassRoom” dei docenti per prendere visione dei materiali di studio, dei compiti e/o delle verifiche da svolgere
● Frequentare le videolezioni dei docenti tenendo la videocamera accesa (salvo ostacoli tecnici o diversa indicazione del docente)
● Affrontare con impegno e in modo autonomo le attività assegnate
● Rispettare i tempi e le scadenze stabilite dai docenti per svolgere compiti e attività assegnate
● Utilizzare le risorse della piattaforma Google Suite solo per finalità didattiche
● Utilizzare i canali comunicativi digitali con massimo rispetto di tutti gli interlocutori
LA FAMIGLIA si impegna a:
● Stabilire con il/la figlio/a le regole condivise da tenere nelle attività di didattica a distanza
● Affiancare, quando necessario, il/la figlio/a davanti al pc e/o nelle attività
● Far partecipare il/la figlio/a durante le lezioni in maniera attiva, anche con audio e video, nel rispetto degli altri
● Nel limite del possibile, dedicare tempo e spazio ai figli, per attività quali: lettura di libri, scrittura creativa, manipolazione di materiali, esperimenti scientifici, discussioni, etc…
● Aiutare il/la figlio/a a rispettare gli impegni, nei tempi e nei modi proposti
● Garantire, ove possibile, accessibilità e strumenti: la DAD richiede non solo tempo, ma anche connessione e strumenti tecnologici performanti
● Permettere che il/la figlio/a possa lavorare in autonomia, permettendogli di sbagliare (lo correggeranno i suoi insegnanti!)
Questa integrazione si estende, dove non esplicitamente esclusa, anche alla scuola primaria.
Approvato con delibera n 65 nella seduta del Consiglio di Istituto del 9/4/2020.
Apr 15, 2020 | Genitori, Home
Nel tentativo di dare ogni possibile aiuto alle famiglie per poter fruire della didattica a distanza, chiedo che mi venga segnalata attraverso il questionario di cui vi fornisco il link, l’eventuale necessità di ricevere una SIM dati. Tale necessità deve essere necessariamente correlata ad una condizione di difficoltà economica.
Ricordo la personale responsabilità di ciascuno in caso di dichiarazioni non rispondenti al vero.
Ecco il link per chi intendesse fare richiesta: https://forms.gle/vgdLH3MBabnxLhuw6.
Sarà possibile rispondere entro e non oltre venerdì 17/04/2020.
La Dirigente Scolastica
Apr 14, 2020 | Docenti, Genitori, Home
L’Associazione Genitori della scuola primaria Birago (AGSEA) è iscritta agli elenchi 5×1000. Due anni fa, in accordo con la DS prof.ssa Cornelio, AGSEA aveva invitato tutto l’istituto a versare all’associazione il 5×1000, con l’impegno di redistribuirlo a tutti.
AGSEA rinnova anche quest’anno la sua proposta, invitando tutti i genitori (e il personale) dell’istituto a versare all’associazione il 5×1000, mantenendo l’impegno a devolvere tutto ciò che verrà così raccolto all’intero ICS Como Albate.
Ringrazio AGSEA per la proposta e condivido volentieri.
La Dirigente Scolastica
